Il lungomare Caracciolo diventa il “tavolo”  delle migliori pizze del mondo!

Vi siete mai chiesti quando nasce la pizza?

La storia

Se pensiamo alla pizza come la conosciamo oggi dobbiamo aspettare l’Ottocento per assaporare quell’impasto condito con sugo di pomodoro e mozzarella.

La pizza Margherita, così chiamata da Raffaele Esposito in onore della visita fatta dalla Regina Margherita a Napoli, rappresenta oggi il piatto perfetto per ogni napoletano distinguendosi come attrazione culinaria riconosciuta  in tutto il mondo.

Da quel momento in poi, Napoli e la sua pizza diventano famose, esportando le ricette, gli insegnamenti, le scuole degli antichi pizzaioli napoletani.

Ancora oggi le giovani generazioni studiano, impastano  osservando i vecchi maestri alle prese con la lievitazione o con la stesura dell’impasto.

È con l’obiettivo di far conoscere la tradizione partenopea anche ai più piccini e non solo che nasce nel 2011 il primo villaggio della pizza, un intero spazio espositivo rivolto agli amanti dell’impasto lievitato.

Quest’anno si celebra l’VII edizione, tutto il lungomare Caracciolo ospiterà un villaggio mozzafiato di 30.000mq animato dalla presenza di 50 tra le più rinomate pizzerie napoletane.

Conferenze, seminari, sfide, animazione, laboratori per bambini, tante le attività che verranno organizzare dal 17 al 25 Giugno 2017.

L’evento

Il Napoli Pizza Village diventa così una tra le feste d’Europa più famose e ambiziose, l’anno scorso ha raggiunto il record mondiale  con la pizza più lunga del mondo, 2 km di lunghezza per 40 cm di larghezza.

Tanti gli ospiti che parteciperanno durante questi 9 giorni, apriranno l’evento i The Kolors e interverranno nelle serate successive diversi cantanti e attori come Alex Britti, Gigi d’Alessio, Paola Turci, Simone Schettino, Lino d’Angiò, Alan de Luca.

Insomma se vi trovate a Napoli non potete assolutamente mancare!